Questa settimana il secondo aperitivo in giro per l’Italia di Pane, Web e Salame, alla ricerca di speaker che ci possano raccontare “Come Internet ti ha cambiato la vita“. La sede nuovissima di Xenesys a Firenze – che ci ha ospitato per l’incontro – e l’affluenza di moltissime persone hanno garantito una serata informale ricca di spunti interessanti.
Durante i giorni precedenti l’evento ci sono arrivate davvero tantissime proposte di storie: la Toscana storicamente ha dato prova di essere una regione molto attiva, con gruppi attivi in ambito business e tecnologico che da diversi anni credono nella potenzialità di creare rete. Persone che hanno capito il valore di Internet e i risultati che si possono raggiungere. Per la serata abbiamo avuto tantissime proposte di storie, ecco un veloce racconto dei talk presenti.
Annamaria De Fano e Olivia Faggi – Fior di Risorse: la storia di una business community nata su LinkedIN.
Una business community nata su LinkedIN è un esempio letterale di come Internet possa salvare la vita “È grazie a Internet che Fior di Risorse esiste.” Annamaria e Olivia ci hanno raccontato che LinkedIN per Fior di Risorse è stato un punto di riferimento come punto di incontro virtuale fra professionisti di settori diversi che possono condividere le competenze e trovare nuove opportunità di incontro. La chiave di svolta nel creare incontri divertenti, collaborazioni e partnership importanti, mettere le persone al centro… anche realmente all’interno di un ring se può favorire le relazioni o indicare nuove pratiche lavorative.
Elena Farinelli – Io amo il Web!
Se conoscete Elena professionalmente e avete avuto l’opportunità di incontrarla potete immaginare l’entusiasmo che è riuscita a portare a Pane, Web e Finocchiona. Elena attualmente lavora come consulente di web marketing e formatrice. Il risultato positivo della sua esperienza con Internet? Aver cambiato lavoro! Nel 2009 si licenzia da un posto fisso per lavorare nel campo del web marketing. “Non ho mai rimpianto la mia scelta e non ho mai cercato un cliente.” Il suo caso è di sicuro esempio per tutti, anche se ha ammesso che la possibilità di scrivere il libro “Io Amo Firenze (Dietro le quinte del più famoso blog su Firenze)” le ha permesso di poter rendere felici i genitori con l’etichetta di scrittrice!
Massimo Santamicone e Gaspare Bitetto – Essere Casalegglo
Essere CasaleggIo: uno psicodramma interpretato da diecimila.me. “Stupore democratico” e stupore in sala durante il talk di Massimo (@azael) e Gaspare (@waxenit) che hanno portato la storia della nascita e della gestione di uno degli account Twitter più discussi degli ultimi tempi: @casaleggIo (per chi non lo sapesse, un account fake del reale Casaleggio). Un caso emblematico: un account twitter con migliaia di follower, 132 tweet retweettati, ogni tweet letto almeno da 120 mila utenti. Quando un collettivo riesce e costruire un’opera di satira tanto fine si valuta subito il meccanismo e le implicazioni mediatiche. Oltre a farci leggere i migliori – divertentissimi – commenti spesso immotivati, Massimo ha fatto alcune rapide riflessioni sulla potenza e l’influenza di un account creduto reale dalla maggior parte degli utenti e sulla riconoscibilità dello stesso. “Quello con gli occhioni da micino triste (foto del profilo account su Twitter di @casaleggIo, Ndr) ormai è il Casaleggio su Internet.”
Alice Momolo – Il brand D.A.T.E. Sneakers comunicato online
D.A.T.E. Sneakers è un brand di calzature italiano e fiorentino, nato dalla passione di quattro giovani che hanno deciso di investire e trasformare in realtà un sogno iniziale. L’esperienza di comunicazione, costruzione e diffusione di un brand e dei suo valori presentati da Alice Momolo, communication e marketing manager del marchio. “Internet ha salvato la vita a D.A.T.E. Sneakers perché ci ha messi in relazione con il mondo” ci racconta Alice, con la creazione di DATE*HUB – un contenitore per valorizzare la creatività ed entrare direttamente in relazione con illustratori, fotografi, creativi. Blogging e contenuto da un lato insieme alla possibilità di gestire contest grazie ad una community sulla pagina Facebook sempre i crescita: le ultime due campagne di advertising di D.A.T.E. infatti sono nate grazie alla collaborazione di blogger internazionali e scelte direttamente dai fan. “Se hai un sogno e riesci a realizzarlo è bello condividerlo grazie a Internet”.
Carlo Migotto – Lago Film Fest: da otto anni un spazio di incontro e di scambio di relazioni
Lago Film Fest è un Festival Internazionale di Cortometraggi, Documentari e Sceneggiature che ha luogo ogni anno a luglio a Revine Lago, un piccolissimo paese in provincia di Treviso. Carlo Migotto, project manager e direttore del festival, presente alla serata con un racconto personale e molto concreto di come siano passati “dai ciclostilati e un zona depressa del Veneto alla creazione di un festival internazionale”. Risultati concreti dati dalla presenza di persone all’evento ogni anno, a un evento che non ha red carpet, che parla alla gente che vive nel paese di Revine Lago, che promuove contenuti selezionati, documentari e cortometraggi. La selezione della comunicazione, la passione e Internet come veicoli principali. La scelta del canale per diffondere online e organizzare offline.
Laura De Benedetto – Presidente e cofondatrice associazione di business networking ToscanaIN
LinkedIN come punto di partenza anche per il network ToscanaIN: appartenente al network nazionale ClubIN, dove il networking è l’essenziale e la chiave di contatto fra i diversi membri. Laura ci racconta come si siano sviluppati dei valori molto chiari all’interno del gruppo: dalla comunicazione online alla condivisione di competenze anche offline. Ricordarsi le regole base delle rete, dello sharing di idee per coinvolgere nuove persone all’interno di progetti e, perché no, iniziare una start-up come MakeTank Island.
Andrea Gigli – Startup Saturday
Startup Saturday è un progetto che si basa sul concetto di networking collaborativo: incontri organizzati al sabato, e la condivisione di formazione all’interno del gruppo. Nella presentazione dell’ultimo talk della serata Andrea Gigli ci ha raccontato quali sono gli ingredienti di questo nuovo formato a Firenze: progettare, innovare e condividere come base per chi, partendo da internet, decidere di scambiare e migliorare le proprie conoscenze.
Con questa immagine di un tavolo imbandito con pane, vino rosso e ottima finocchiona possiamo dire che l’aperitivo fiorentino è andato veramente bene. Vi aspettiamo alla prossima data che avrà luogo a Roma il 29 Maggio: Pane, Web e Porchetta, fra pochi giorni aggiorneremo le prime informazioni proprio su questo blog e sulla nostra pagina Facebook.
In pagina alcune delle fotografie di Pane, Web e Finocchiona. Se volete vederle al completo date un’occhiata sulla pagina Facebook di Pane, Web e Salame. Credits: Roberta Bianchi.