Siamo ufficialmente partiti, con più grinta che mai, verso la quarta edizione di Pane, Web e Salame: la conferenza sui social media di una giornata che si svolge a Brescia a Giugno. Quest’anno cercheremo gli speaker di PWES in giro per l’Italia organizzando tre aperitivi a Milano, Firenze e Roma.
Il tema di Pane, Web e Salame 4: come internet mi ha salvato la vita ci sta accompagnando in questo percorso per conoscere le storie di persone, progetti e aziende a cui Internet ha davvero salvato la vita. E questo è proprio quello che è successo ieri sera al primo aperitivo a Talent Garden Milano: Pane, Web e Cotoletta!
Ci sono arrivate numerose proposte da parte vostra di storie e progetti interessanti, ecco un breve riassunto dei talk di Pane, Web e Cotoletta:
Ferdinando Acerbi: H-enable #digitalmente abili
Soluzioni digital a problemi concreti. H-enable sta crescendo in H-Farm e ha come obiettivo migliorare la vita alle persone con difficoltà motorie grazie a soluzioni digitali e tecnologie accessibili. Il riferimento pratico a H-enableZTL, per comunicare il transito in zone a traffico limitato, la prova di uno strumento utile sviluppato grazie alla tecnologia ma soprattutto una soluzione per una community che può interagire con H-enable per migliorarlo!
Marco Pratellesi – #Italia2013
Partecipa. Condividi. Vota. Marco ci ha raccontato il progetto Italia 2013: il racconto collettivo dell’ultima campagna elettorale. Una campagna che – come tutti abbiamo notato – è stata giocata soprattutto online e sui social network. L’impostazione del giornalismo in Italia prevede ancora la gestione della notizia con riferimenti soprattutto alle agenzie stampa e alla principali testate ma “L’innovazione non si riesce a fare in Italia.” È per questo che Internet, grazie a SeeJay uno strumento usato per la prima volta in questo contesto, è diventato una fonte per il controllo delle notizie e il riferimento per il vero racconto delle elezioni, della percezione e dell’opinione pubblica.
Stefano Zanoni, Fabrizio Piccolini – L’italiano #ballamale
Luglio 2012: Fabri Fibra e i Crookers lanciano un nuovo pezzo dal titolo “L’Italiano balla“. Fra gli obiettivi della collaborazione un’azione di fund raising da collegare al lancio del pezzo e del video clip ma: a budget zero. E in questo caso creatività e rete si uniscono per l’inizio di una campagna virale che porta tutti i fan di Fabri Fibra, artisti e rapper italiani a produrre video in cui “ballano male”. Grazie a una breve fase di attivazione della fan base di Fabri Fibra su Facebook e YouTube e azioni di digital pr in poco tempo #ballamale diventa un tormentone.
Matteo Montolli – Wanderio
Matteo ci ha raccontato che prima di arrivare a Wanderio ha avuto un percorso incerto: partendo dalla scelta di studiare cinema fino all’entrata nel team di Moze. E proprio con Moze, che sta crescendo in TAG Milano, nasce l’idea di Wanderio: il modo più semplice di organizzare i tuoi viaggi online. L’idea è di avere la possibilità di organizzare i viaggi in modo completo facendo riferimento a una sola piattaforma, senza doversi perdere in prenotazioni e destinazioni fra molteplici siti diversi.
Matteo Stifanelli – How to: work for the startup of your dreams (Airbnb)
Diventare Head of Sales Italia per Airbnb? Si può! Il racconto di Matteo Stifanelli ha raccolto perfettamente l’idea di “Internet ti ha salvato la vita!”. Matteo decide dopo una prima esperienza universitaria umanistica di affrontare il mondo della programmazione e ingegneria informatica e di impegnarsi in modo strutturato in una delle sue passioni: Airbnb. Da semplice guest inizia a promuovere la community con mezzi online e offline. Più siamo meglio è! E il suo nome inizia a farsi avanti online quasi come un piccolo “stalker” di Airbnb nello stivale, un ambassador spontaneo, e le azioni di comunicazione arrivano fino a Airbnb. Non ci pensano due volte e gli propongono prima un periodo di lavoro a Berlino e poi di essere il primo elemento del team Airbnb che lavorerà in Italia. “Io ho ancora la fissa di voler cambiare il mondo” ci racconta Matteo. E grazie a internet sembra che in parte ce l’abbia fatta!
Un ringraziamento a tutti per la partecipazione al primo evento! La serata è andata davvero bene. Vi aspettiamo fra circa un mese a Firenze. Fra pochissimi giorni qui sul blog e sulla pagina Facebook di Pane, Web e Salame le informazioni ufficiali per il nuovo aperitivo di #PWES4: Pane, Web e Finocchiona!
In pagina alcune delle fotografie di Pane, Web e Cotoletta. Se volete vederle al completo date un’occhiata sulla pagina Facebook di Pane, Web e Salame e di Talent Garden. Credits: Davide D’Ambra.